image

Matera

Matera è uno dei due capoluoghi di provincia della Basilicata, regione del sud Italia, conosciuta in tutto il mondo per i Sassi, antichi quartieri scavati nella roccia che rappresentano uno degli insediamenti umani più antichi ancora abitati. I Sassi di Matera, sono due rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, e sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere questo riconoscimento.
Nel 2019 Matera è stata nominata Capitale Europea della Cultura, prima città del sud Italia a ottenere questo titolo.image
Matera si sviluppa lungo un altopiano carsico, la Murgia, attraversata dai torrenti Jurio e Gravina che hanno formato un profondo canyon chiamato la Gravina di Matera. Matera si trova geograficamente molto vicina alla Puglia.
Matera si presenta con uno spettacolare paesaggio rupestre caratterizzato da un contesto morfologico unico, costituito dal Parco della Murgia Materana e dai Sassi, posti uno di fronte all'altro e separati dal canyon della Gravina con un susseguirsi di insediamenti preistorici e chiese rupestri nel Parco, e case e ambienti urbani ricavati nella roccia nei Sassi.
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera

Storia

Matera è una delle città più antiche del mondo, è un luogo dove il rapporto tra uomo e ambiente attraversa tutte le ere, a partire dal Paleolitico, per proseguire con gli insediamenti del Neolitico, e di tutte le fasi successive, età dei metalli: età del rame, età del bronzo ed età del ferro. La storia di Matera è largamente rappresentata anche durante l’età classica, romana e tardo antica, fino ad arrivare ai periodi di grande sviluppo urbano nei Sassi che attraversano tutti i secoli dal medioevo fino ai nostri giorni.

Preistoria
La Preistoria materana è testimoniata in tutte e tre le fasi del Paleolitico inferiore, medio e superiore, continua con la nascita dei primi insediamenti organizzati i Villaggi Neolitici e successivamente si evolve sempre con significative testimonianze in tutte le età successive del rame, età del bronzo ed età del ferro.

Età antica
L’età classica è magnificamente testimoniata dall’insediamento sulla collina di Timmari che rappresenta il legame con le colonie greche della Magna Grecia, altrettanto importante il ruolo di Matera durante l'epoca romana e tardo antica in cui fu luogo di eccellenza per la conservazione dei beni primari.

Medioevo
Durante il medioevo a Matera inizia una intensa fase di sviluppo urbano con la reallizzazione delle chiese rupestri molte volte ricavate all’interno di grotte e ambienti precedentemente utilizzati dall’uomo, e con la costruzione di alcune grandi chiese come la Cattedrale, San Giovanni e San Biagio e dei primi grandi monasteri.

Rinascimento e Settecento
Dal Rinascimento fino alla fine del Settecento Matera vive un grande periodo di sviluppo caratterizzato dalla costruzione di imponenti monumenti religiosi come tutte le chiese, i monasteri e i palazzi nobiliari che si trovano nell’attuale centro di Matera che formano il cosiddetto asse Settecentesco

XIX e XX secolo
Dalla metà dell’800 Matera subisce un progressivo impoverimento dovuto al succedersi degli eventi che portarono all’unità nazionale e fino alle guerre mondiali finite a metà del XX secolo. Subito dopo le precarie condizioni di vita della città portarono alla denominazione di vergogna nazionale da parte dei politici del primo dopoguerra.

Età moderna e contemporanea
A partire dagli anni ’60 Matera viene interessata da un processo di rinascita e riqualificazione che portò che culminò nel 1993 con il riconoscimento da parte dell’UNESCO.

Oggi Matera è una meta turistica di prima importanza nazionale, che celebra la sua storia millenaria e il suo unico patrimonio culturale.
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati