Il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: natura, storia e paesaggi unici.
Al centro della
Basilicata, tra le province di
Matera e
Potenza, si estende il
Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, un’area naturale protetta che abbraccia i territori di
Accettura, Calciano, Oliveto Lucano, Castelmezzano e Pietrapertosa. Con i suoi boschi, le sue rocce arenarie e le celebri guglie delle Dolomiti Lucane, il parco rappresenta una delle mete imperdibili per chi ama il turismo naturalistico e culturale.

I paesaggi del Parco
Nel territorio del Parco le aree di maggior importanza naturalistica e culturale sono:
- la Foresta di Gallipoli Cognato, che si estende per oltre 4.200 ettari e ospita una ricchissima varietà di flora e fauna;
- il bosco di Montepiano, con maestosi esemplari di cerro secolari e un fitto sottobosco di agrifogli;
- le Dolomiti Lucane, con i loro profili rocciosi che la tradizione popolare associa a figure leggendarie come l’Aquila Reale, la Grande Madre, la Civetta e l’Incudine.
Sulle vette delle Dolomiti sorgono i pittoreschi borghi di
Castelmezzano e
Pietrapertosa, entrambi inseriti nel circuito dei
Borghi più belli d’Italia, luoghi ideali per scoprire tradizioni, sapori autentici e scorci mozzafiato.