image

Le Dolomiti Lucane

Nel centro della Basilicata si innalzano le spettacolari Dolomiti Lucane, un massiccio montuoso che abbraccia i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, entrambi inseriti tra i Borghi più belli d’Italia. Le loro sagome rocciose, imponenti e scolpite nel tempo, creano un paesaggio unico nel suo genere, che regala emozioni e panorami mozzafiato a chi ama la natura e le escursioni.

L’origine di queste montagne risale a circa 15 milioni di anni fa, nel periodo del Miocene medio, quando le arenarie che oggi ne costituiscono la struttura si formarono sul fondo del mare. Con il passare dei millenni, vento, pioggia e agenti atmosferici hanno modellato le rocce dando vita a guglie e pinnacoli che ricordano le Dolomiti del Triveneto.
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
Le Dolomiti Lucane si caratterizzano per cime frastagliate e scoscese, con un’altitudine media compresa tra i 1.000 e i 1.100 metri s.l.m.. Il gruppo montuoso più imponente è la Costa di San Martino, conosciuta come “Piccole Dolomiti”, che richiama per forma e fascino le Dolomiti alpine. Tra i rilievi più suggestivi si distinguono anche le Murge di Castelmezzano e le guglie di Monte Carrozze.

La fantasia popolare ha battezzato alcune di queste vette con nomi evocativi come l’Aquila Reale, l’Incudine, la Grande Madre e la Civetta, trasformando il paesaggio in un luogo carico di leggende e simbolismi. Questo ambiente naturale, ricco di biodiversità, ospita una flora rara e una fauna di grande interesse, rendendo l’area un vero paradiso per gli amanti del trekking, del birdwatching e della fotografia naturalistica.

Pietrapertosa e Castelmezzano: borghi incastonati tra le rocce

Sulle pendici delle Dolomiti Lucane si trovano Pietrapertosa (1.090 m) e Castelmezzano (870 m), due borghi pittoreschi che sembrano abbracciati dalle montagne stesse. Da qui si possono ammirare panorami spettacolari, percorrere sentieri escursionistici che attraversano gole e boschi, oppure vivere esperienze uniche come il celebre Volo dell’Angelo, che collega i due paesi sospesi nel vuoto con cavi d’acciaio.

Passeggiare tra le stradine di questi borghi significa immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di pietre antiche, sapori tradizionali e viste indimenticabili sulle Dolomiti Lucane. Un viaggio che unisce avventura, cultura e relax in uno degli angoli più affascinanti della Basilicata.
  • Pietrapertosa
  • Castelmezzano
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati