image

Craco e i calanchi

Situato nell’entroterra della Basilicata, in provincia di Matera, il borgo abbandonato di Craco sorge in una posizione strategica tra la Val d’Agri, l’Appennino Lucano e la fascia costiera dello Jonio. Questo paese, oggi noto come una delle più suggestive città fantasma d’Italia, affascina per il suo panorama dominato dai calanchi, formazioni argillose modellate nei secoli dall’erosione delle acque piovane.
Negli anni Sessanta una frana costrinse gli abitanti a lasciare il centro storico, trasformando Craco in un luogo sospeso nel tempo, che conserva ancora oggi un’atmosfera misteriosa e affascinante.

Dove si trova e cosa vedere

imageIl borgo sorge a poca distanza da alcune delle principali località lucane: Pisticci (20 km), Montalbano Jonico e Stigliano (25 km), San Mauro Forte (27 km), Ferrandina (33 km). Da Matera, capitale europea della cultura 2019, dista appena 58 km, mentre da Garaguso circa 35 km.

Il profilo di Craco è inconfondibile, riconoscibile anche da lontano: un agglomerato di case in pietra che si arrampicano su una collina, sormontato dalla torre normanna che domina il paesaggio. Il contrasto tra i ruderi del borgo e il terreno giallastro dei calanchi crea un colpo d’occhio di rara suggestione.

Passeggiando lungo le vie abbandonate e tra le abitazioni ormai vuote, si percepisce ancora l’eco della vita quotidiana che un tempo animava questo angolo di Lucania. Oggi, grazie a un percorso messo in sicurezza, è possibile visitare il borgo fantasma seguendo un itinerario guidato che attraversa il corso principale, conduce fino all’antica piazza e permette di addentrarsi nel cuore di Craco.

Craco e il cinema internazionale

Il fascino unico di Craco ha attirato negli anni registi e produzioni cinematografiche da tutto il mondo. Il borgo è stato scelto come set per numerosi film di rilievo, tra cui:
  • King David (1985) di Bruce Beresford,
  • La Lupa (1996) di Gabriele Lavia,
  • Terra Bruciata (1999) di Fabio Segatori,
  • The Passion (2004) di Mel Gibson.
Grazie a queste produzioni, Craco è diventato una destinazione conosciuta a livello internazionale, inserita tra i luoghi da visitare in Basilicata per chi ama la storia, la cultura e l’atmosfera senza tempo.

I calanchi lucani: paesaggi lunari in Basilicata

Visitare Craco significa anche scoprire i calanchi lucani, spettacolari formazioni geologiche che caratterizzano l’area circostante. Si tratta di creste e valloni scavati dall’acqua piovana in terreni argillosi, che creano un paesaggio quasi lunare, arido e suggestivo.

Questi scenari naturali, che circondano località come Aliano, Pisticci e Montalbano Jonico, rappresentano una delle attrazioni più insolite della Basilicata e regalano viste mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando i calanchi si tingono di sfumature dorate. Perfetti per escursioni, trekking fotografici e percorsi naturalistici, i calanchi completano l’esperienza di viaggio offrendo al visitatore un’immersione in un ambiente unico in Italia.
  • Calanchi lucani
  • Calanchi lucani
  • Calanchi lucani
  • Calanchi lucani
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati