image

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono una grande opera di architettura spontanea, un insieme apparentemente caotico di stradine, prevalentemente scalinate, che si alternano a case, cortili e piccoli giardini pensili; una struttura complessa che mostra come la popolazione locale avesse un’elevata capacità di gestire il territorio e le sue risorse.

Nati da un insediamento preistorico come villaggio rupestre con ambienti interamente scavati nella roccia che oggi formano la parte interna delle abitazioni e degli edifici, a partire dal medioevo e successivamente nel Cinquecento e Seicento sono stati il luogo di trasformati da una forte spinta edificatoria che si ebbe che ha cambiato un paesaggio nativamente rupestre ancora visibile nel Parco della Murgia in un vero e proprio ambiente urbano.
image
  • I Sassi di Matera
  • I Sassi di Matera
  • I Sassi di Matera
  • I Sassi di Matera
I Sassi sono stati un sistema abitativo e di vita fondato principalmente sulla capacità di gestire ed immagazzinare l’acqua attraverso un sistema articolato e complesso di cisterne che fornivano acqua fresca e potabile alla popolazione, evitandogli di percorrere lunghi spostamenti per l’approvvigionamento.

Nei Sassi la popolazione probabilmente disponeva anche di di piccoli appezzamenti di terreno, dei giardini pensili di cui sono rimaste solo piccole testimonianze che potevano fornire il sostentamento necessario alla popolazione che lo abitava.

I Sassi di Matera si articolano in tre aree: il Sasso Barisano che si estende a partire dall'attuale centro cittadino verso Nord, la collina centrale della Civita al cui apice si trova la Cattedrale, e il Sasso Caveoso che parte costeggiando la parte finale del centro cittadino e si sviluppa verso Sud.

Chiese rupestri

Nei Sassi di Matera sono particolarmente visitate le Chiese rupestri, luoghi di culto nati durante il medioevo dove è testimoniato concretamente il passaggio evolutivo dell’uomo dalla preistoria al cristianesimoimage
  • Chiese rupestri nei Sassi di Matera
  • Chiese rupestri nei Sassi di Matera
  • Chiese rupestri nei Sassi di Matera
  • Chiese rupestri nei Sassi di Matera
Nei Sassi di Matera le chiese rupestri più importanti e visitabili sono:

Santa Maria de Idris - San Giovanni in Monterrone
La Chiesa di Santa Maria De Idris è situata all’interno dello sperone roccioso del Monterrone che domina il Sasso Caveoso, nelle vicinanze della Chiesa di San Pietro Caveoso e dell’omonima piazza. La posizione è stupenda e offre un panorama unico, sulla città e sulla Gravina.

Santa Lucia alle Malve
La Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve si trova nelle vicinanze della precedente S. Maria de Idris nel rione Malve. E’ il primo insediamento monastico femminile dell’ordine benedettino, risalente all’VIII secolo, ed il più importante nella storia di Matera.

San Pietro Barisano
Si trova nel Sasso Barisano, in origine detta san Pietro de Veteribus, è la più grande chiese rupestre della città di Matera. Le indagini archeologiche hanno permesso di individuare il primo impianto rupestre, risalente al XII - XIII secolo, al di sotto del pavimento.

Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
E’ un complesso rupestre ubicato ai piedi della Civita lungo la strada che si affaccia sulla Gravina di Matera. Qui si trovano la Chiesa di Madonna delle Virtù che si presenta in una configurazione a tre navate in stile romanico con soluzioni architettoniche e rilievi di pregevole fattura e la Cripta di San Nicola dei Greci dove sono visibili dipinti fra i più importanti fra le chiese rupestri del materano.
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati